Oakley guanti assault/pilot (tan)

Ottima fattura questo complemento d’abbigliamento, che presenta l’uso di numerosi materiali interessanti e con accortezza nei particolari e nelle finiture.

I guanti vengono venduti in una busta trasparente di plastica senza troppi orpelli ma una volta estratti l’occhio nota subito i particolari.

I materiali impiegati sono:

35% pelle di capra

15%cuoio sintetico

13% spandex (ovvero licra eccezionalmente elastica)

10% fibra di nilon

10% Neoprene

5%gomma

5% carbonio

3% kevlar

2% Lycra

L’elenco è ricco di nobili materiali, tutti magistralmente confezionati e scelti a seconda delle funzioni più importanti che un guanto da combatimento deve rivestire.

La prima cosa che salta all’ochio è la presenza di un inserto in fibra di carbonio in corrispondenza delle nocche.

Questa scelta trova una sua grande utilità in un guanto da battaglia, per tutte quelle volte in cui ci si trova a dover abbattere dei vetri o altr materiali lignei o cementizzi e (nella aplicazione reale anche molto utile per il corpo a corpo) veste estremamente comodo nonostante la sua rigidità che appunto non crea sensazioni di ingombro innaturale.

Come si può notare le rifiniture sono di ottimo livello

Proseguento in avanti dalla nocca, subito sulla prima falange, troviamo delle utili aperture, studiate per permetere una buona traspirazione della mano e nel caso in cui il guanto si riempia d’acqua, un suo rapido deflusso.

Inoltre, in corrispondenza della giuntura tra la falange e la falangina, sul dorso,  è stata inserita una sottile striscia elastica di spandex, che garantisce aderenza, ottima flessione del dito e quindi agevola il movimento.

Per quello che riguarda il palmo e la parte inferiore delle dita, interessante che l’indice e il medio,  presentino dei rinforzi, con ulteriori inserzioni in gomma, che permettono un ottimo grip dinamico su grilletti e oggetti in genere, ritardando al contempo l’usura del guanto.

Il palmo è interamente in neoprene, ottima soluzione, giacchè questo materiale sintetico è una sorta di gomma porosa, la cui massa è costituita da cellule gassose uniformemente distribuite. Le principali caratteristiche sono la elasticità, la resistenza al taglio e allo schiacciamento, la resistenza all’invecchiamento atmosferico e al calore, ed inoltre risulta essere inerte verso molti agenti chimici, olii e solventi.

Il guanto poi si chiude tramite il sistema velcro, in maniera salda attraverso una linguetta di gomma spessa .

Inoltre si può notare l’inserzione di 9 semisfere di gomma, in prossimità del polso, per attribuire aderenza in tutte le posizioni, anche quando si spinge attraverso l’uso del polso e magari le mani impugnano altro.

In buona sostanza, ci troviamo di fronte ad un prodotto che denota una attenta analisi delle dinamiche che si possono riscontrare in situazioni estreme e particolari, come ad esempio sul campo di battaglia. E per chi fosse proprietario di una moto, certo non si dispiacerà nell’usare questo gioello della tecnologia “guantifera”!!

Sottoporremo questi guanti a diverse prove sul campo e presto vi forniremo i risultati di queste troture.

Rimanete in contatto!

Voto finale 9.0