RIAPERTURA DELLE ATTIVITA’ PER L’AIRSOFT 25/05/2020

A seguito del decreto N. 57 in data 17 05 2020 prodotto dalla Regione Piemonte e allegato qui di seguito, le attività di gioco tattico Airsoft/lasertag possono riprendere seguendo determinati protocolli di prevenzione e sicurezza.

inoltre ’art. 1, lettere F e G, del DPCM del 17/05/2020 consente l’attività sportiva e motoria svolta in palestre, piscine e circoli privati e ogni altra struttura dove si svolgono attività di benessere dell’individuo (lett. F); questa autorizzazione è estesa anche ai “siti in cui si svolgono l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere” (lett. G).

Per lo svolgimento dell’attività di Airsoft, essendo un’attività al aperta, si dovrà seguire le linee guida presenti nel DPCM e se guardiamo anche all’articolo 28 dell’ordinanza della Regione Piemonte del 18 maggio 2020:

l’articolo 28 così disdpone ” Da 18 maggio 2020, sono consentite le attività sportive all’aria aperta in forma individuale rispettando la distanza minima di 2 metri ( A titolo Esemplificativo e non esaustivo : atletica, ciclismo, corsa, golf, tiro con l’arco, tiro a segno, equitazione, tennis, vela, attività aquatiche individuale, canottaggio, escursionismo, arrampicata libera, sci alpinismo, motociclismo, automobilismo, attività cinofila) Nell’ambito dei rispettivi impianti sportivi, centri e siti sportivi subordinata mente all’osservanza delle seguenti disposizioni:

  • I gestori di impianti sportivi di centri sportivi e di siti sportivi che rendono accessibili le aree adibite alla pratica sportiva all’aria aperta pieton la funzione degli spazi e servizi accessori (palestre luoghi di socializzazione docce e spogliatoi) fatto salvo per quanto riguarda i locali di transito necessari agli accessi e i locali adibiti a servizi igienici;
  • I suddetti gestori oltre a garantire la corretta è costante sanificazione e igienizzazione degli ambienti al chiuso e dei servizi igienici, assicuro nel contingentamento degli ingressi, l’organizzazione di percorsi donyell adozione delle misure atte ad assicurare il distanziamento sociale e il divieto di assembramento (ad esempio utilizzando il sistema della prenotazione online o telefonica degli spazi le turnazioni la gestione degli accessi al sito sportivo ed al percorso degli utenti);
  • L’attività di insegnamento è consentita condizione che l’istruttore mantenga la distanza di sicurezza over utilizzi la mascherina se la dimostrazione o L’assistenza all’allievo venga a distanza inferiore e che gli istruttori indossi guanti monouso se l’attività prevede il contatto con l’allievo.

RIASSUMENDO:

Risulta dunque possibile ricominciare le attività di gioco seguendo i protocolli, inoltre l’art. 1 del DPCM del 17/05/2020, nella parte in cui dispone che “le associazioni, le società, i centri e i circoli sportivi comunque denominati, anche se non affiliati ad alcun organismo sportivo riconosciuto, adottano […] appositi protocolli attuativi contenenti norme di dettaglio per tutelare la salute degli atleti” autorizza a organizzare le linee guida adatte all’attività direttamente agli enti e associaizoni interessate. Possibile allenarsi quindi, seguendo le inee guida oltre che dei decreti del proprio ente di promozione sportiva, del protocollo di sicurezza della propria ASD facendo internamente produrre l’autocertificazione che dovrà essere compilata e sottoscritta da ogni socio/atleta per poi essere consegnata al presidente dell’asd.

Raccomandiamo comunque di inviare un’informativa al Comune e alla caserma dei Carabinieri del luogo dove si trova la Vostra area di gioco, per evitare fraintendimenti e porocedendo in maniera corretta secondo come le istituzioni sono abituate a procedere.

N.B.Lo scambio delle repliche ASG può essere effettuato solo ed esclusivamente previa igenizzazione della replica ad ogni scambio con l’ausiglio di alcool o detergenti igenizzanti. Le protezioni facciali devono essere proprietarie e individuali e non possono essere scambiate tra i partecipanti.

Lo stesso vale per il passaggio di qualunque altra cosa come batterie o sacchetto di pallini.

di seguito riporto le linee guida che riteniamo idonee e che condividiamo, realizzate dalla Federazione Italiana Gioco Tattico proprio in merito.

questo è il link per il sito FIGT dove potete consultare il resto

Ogni socio/atleta dovrà essere munito di idonea mascherina, guanti e soluzione igienizzante idroalcolica personali. La mascherina andrà indossata per tutta la durata dell’allenamento*, dal momento dell’arrivo nell’area di gioco fino a quello della partenza e non potrà essere tolta per nessun motivo. Il consiglio direttivo di ogni asd metterà comunque a disposizione gli stessi presidi medici di sicurezza di cui sopra nel caso in cui un socio/atleta dovesse perdere i propri o laddove dovessero danneggiarsi. Il presidente Prima dell’inizio dell’attività il presidente, o altro responsabile da lui designato, dovrà stilare un registro delle presenze che dovrà essere messo agli atti e conservato per almeno 30 giorni. Nel caso in cui il presidente, o altro responsabile da lui designato, intenda misurare la temperatura dei soci/atleti con termometro contactless, dovrà annotare nel registro delle presenze anche il valore ottenuto. Questa procedura andrà eseguita ad ogni sessione di allenamento fino alla fine della pandemia e/o fino a diverse indicazioni emanate dalle autorità competenti; dell’asd, o il suo sostituto, dovrà verificare che ciascun socio/atleta sia provvisto di mascherina, guanti e soluzione igienizzante propri e potrà vietare l’allenamento a chi ne fosse sprovvisto;” SPECIFICA:

Per quanto concerne il punto 8 del nostro protocollo, dal momento che ci sono linee guida emanate da organismi superiori che permettono di svolgere attività motoria senza indossare la mascherina, specifichiamo che questa circostanza è valida anche per il softair. Pertanto durante le fasi attive dell’allenamento sarà possibile non indossare la mascherina, mentre resta obbligatorio indossarla durante la fase di preparazione, durante le pause e al termine dell’allenamento prima di ripartire con l’auto. Tuttavia vi consigliamo di tenere la mascherina sempre e comunque a portata di mano in modo da potervi proteggere nel caso in cui entriate in contatto con viandanti vari o vi avvicinaste ad altri atleti (distanza minima 2 metri).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...