iL KRIS VECTOR della KWA è una delle più interessanti repliche GBB del 2013.
Il progetto originale CAL.45 acp, del francese Renaud Kerbrat risale al 2006. La sua caratteristica peculiare è il sistema di funzionamento dell’otturatore detto asymmetrical bolt action, che porta indietro l’otturatore in linea diagonale e verticale lungo il caricatore, e durante lo sparo riduce il rinculo. Questo rende la Vector più compatta e precisa.
esattqamente come nel modello originale il nostro GBB ha lo stesso funzionamento e si sente effettivamente una notevole stabilità nonostante colpi sordi e potenti prodotti dal un gran quantitativo di gass, erogato e contenuto nel lungo e grosso caricatore da 50 colpi, che li esauricse tutti, senza dare segni di abbassamento di pressione.
Lo smontaggio della replica avviene attraverso 4 pin facilmente estraibili come nel modello vero.
La sua realizzazione in Abs, misto metallo, è ottima e compatta in tutte le sue parti, il calcio abbattibile rimane stabile e senza giochi, sia da abbattuto che da esteso e anchesso ha delle ulteriori regolazioni.
Flip up abbattibili molto belli e effettivamente precisi, due selettori; uno per la sicura, l’altro per selezionare tre rateo di fuoco, singolo, burst due colpi (molto bello), e full auto.
L’hop up si regola tramite una chiavetta, inserita nell bolt reciever tramite l’apertura per l’espulsione bossoli.
il tiro è bello teso e preciso e il BB ragguiunge tranquillamente oltre 45 metri tesi.
Ottimo modello soprattutto per la sua ergonomia compatta, adatta a CQB e scontri ravvicinati.
SALVE!!!
APPROFITTO DI QUESTO SPAZIO PER FARVI I COMPLIMENTI…TROVO QUESTA VS “RUBRICA” MOLTO INTERESSANTE ED ESPLICATIVA.
IN MERITO AL KRISS VECTOR TROVO IL FUCILE MOLTO BELLO. NON ESITEREI A FORNIRMENE DI UN ESEMPLARE SE NON AVESSI DEI DUBBI SU 2 ASPETTI:
1) CARICATORE DI “SOLI” 50 BB;
2) FUNZIONAMENTO A GAS
TROVO QUESTI DUE ASPETTI PIUTTOSTO LIMITANTI A MIO MODESTISSIMO PARERE:
1) IL CARICATORE DI SOLI 50 BB IN UN GIOCO CHE POTREBBE DURARE ORE FINIREBBE IN UN BALENO E SAREI LI SEMPRE A CARICARE O A DOVER COMPRARE ULTERIORI CARICATORI DAL PREZZO CREDO NON TROPPO ECONOMICO. ANCHE LE MODALITA DI CARICAMENTO DEI PALLINI NON CREDO CHE SIA DEI PIU AGEVOLI E VELOCI
2) IL GAS NEI PERIODI FREDDI POTREBBE CREARE PROBLEMI DI “POTENZA” ED INOLTRE COME I PALLINI VISTA LA SCARSA AUTONOMIA DEL GAS SAREI ANCHE LI SEMPRE A CARICARE CON IL GAS. DOVREI QUINDI PER DI PIU PORTARMI UNA SCORTA DI GAS OLTRE CHE DI PALLINI.
POTRESTE CORTESEMENTE CHIARIRE QUESTI DUE ASPETTI.
GRAZIE ANTICIPATAMENTE
STEFANO
Ciao Stefano,
obiettivamente non hai notato nulla di sbagliato.
Il fatto che i colpi siamo pochi e il gas d’inverno sono dei caratteri limitanti se si resta nei parametri del soft-air elettrico e di tipologia “cascate di pallini”
Si deve sempre distinguere bene almeno due mondi nel soft-air.
Quello chiamerei “Arcade” o sparatutto, dove le regole e le tattiche sono istintive o magari poco articolate e ci si incontra principalmente per rilassarsi sfogare le fatiche della vita e
incontrare nuova gente. si gioca per sparare e si spara parecchio, quindi caricatori da 300 400 o elettrici da 2000 colpi e si spara praticamente a raffica.
Quello chiamerei “Simulativo” o tecnico, nel quale si cerca di simulare le problematiche e le tecniche necessarie per cambiare caricatori di continuo, sparare a colpo singolo e raramente a raffiche brevi e ben ragruppate, raramente a raffica continua, e solitamente i fucili e repliche a gas rientrano in questa categoria che cerca soprattutto il realismo più di tutto. questi gruppi spesso si vestono anche dai lacci delle scarpe alla patch sul berretto tati e quali ai gruppi realmente esistenti e organizzano e partecipano ad eventi detti Mil sim ad esempio.
Come vedi Stefano non hai assolutamente torto sulle tue perplessità, perchè è tutto come hai descritto, d’inverno da novembre a marzo magari non lo usi devi comprarti almeno 5/6 caricatori e imparare a gestire le raffiche. Ma se tale modalità di gioco non fa per te rimane solo il collezionismo, molti ad esempio che giocano alla modalità arcade posseggono una collezione di fucili a gas e li usano per sparare alle lattine….
Il bello di questo mondo è la passione che ci lega alle repliche e al mondo militare e dell’avventura in genere. Rimane a noi la scelta di come interpretarlo e grazie a strumenti del genere anche la varietà della proposta permette tali scelte.
Speriamo di essere stati di aiuto nella valutazione e magari tenderai da oggi l’orecchio e il tuo interesse anche a queste altre realtà che personlamente sono molto interessanti.
Ciao e seguici!
CIAO!!!
Ringrazio anzitutto per la risposta (chiara e più che esauriente).
Sono neofita del softair, praticamente ho iniziato a gennaio di quest’anno.
Quanto hai esposto lo potuto verificare effettivamente sul campo.
Mi sento personalmente piu vicino al “simulativo” che all”Arcade”. Ma la realtà di gioco dove esercito il softair è tendenzialmente “arcade” ed inoltre caratterizzato da un ambiente montano a bosco ceduo di castagno e faggio a volte fitto ed ho notato (per un neofita come me) che con un atteggiamento “simulativo” si hanno meno chance di “vittoria”.
Scusami la digressione e tornando all’attrezzo ci farò un pensierino: tra le altre cose avere, con una canna simile, anche un tiro teso e preciso a 45mt effettivi non sarebbe per nulla malaccio.
Grazie ancora e non mancherò di seguirvi.
Saluti!!!
infatti anche questo è vero vedo che è da poco che giochi ma ti è chiaro il punto, si hanno più chance di vittoria ma infatti non può succedere che uno abbia il gas o caricatori da 60 colpi e altri elettrici con 6000 colpi devono essere tutti allineati e allora le cose cambiano e parecchio, ciao ancora