TOP JAPAN EBB M4 ejection shell

Per gli amanti del realismo estremo e per i collezionisti ecco arrivata dal Giappone la novità.

Come preannunciato abbiamo provato L’EBB m4 della Top Japan. Questo nuovo modello di asg definite EBB ovvero electric blow back è arrivato fresco fresco dal Giappone. Si tratta di un fucile elettrico come le asg tradizionali al di fuori del fatto che questo usa bossoli precaricati di BB e li espelle proprio come un vero fucile 5.56!!!

La replica arriva nella sua custodia semirigida di tessuto imbottito e griff della TOP.

al suo interno il fucile si mostra di un bel nero brunito in tutte le sue parti senza troppi salti di colore tra i materiali.si può notare subito il bolt completamente arretrato che espone lo spazio vuoto destinato all’incameramento delle shell.

La replica si presenta solida e ben rifinita, interamente in metallo, salvo le solite parti in abs dell’ impugnatura dei gusci e del calcio.

non sono presenti sul EBB i loghi, mentre sono state riportate le classiche scritte dei selettori e la scritta TOP Japan

la parte destra è veramente molto accattivante con il bolt che fa sembrare la replica molto simile a quella vera sopratutto quando arretra.

Il calcio ha le 6 posizioni numerate

qundo finiscono i colpi ovviamente il bolt catch rimane alzato.

come si può notare i dettagli, le bruniture e le finiture sono molto buoni

sappiamo che questa replica ha una novità è la novità oltre al sistema di scarrellamento del cilindro e pistone è sicuramente l’utilizzo dei bossoli  (shells)

il caricatore è interamente in metallo a parte lo “spingi bossoli” interno in plastica.

anche le shells sono in plastica.

La replica si smonta nei suoi componenti fondamentali in un nano secondo grazie all’ausilio di una sola brugola e alla estrazione di due semplici pin.

nel tubo metallico del calcio l’alloggiamento per la batteria lipo (consigliata per far lavorare bene l’intero meccanismo) il calcio comunque è il classico crane.

Ma arriviamo alla parte più curiosa è innovativa che è il gear box. Non abbiamo smontato l’intero gear box su richiesta, ma si può notare che il cilindro è praticamente lo stesso bolt che arretra e quindi all’intero del fucile esiste un sistema, capace di rendere indipendente la molla che spinge il bolt/cilindro/spingipallino verso l’incameramento del bossolo e una che spingerà il pistone durante il colpo. infatti una delle caratteristiche più interessanti di questo fucile, è il fatto che il pistone viene a essere liberato direttamente quando si preme il grilletto dando la sensazione netta di sparare un proiettile come nelle repliche GBB, visto il tempo ZERO tra grilletto tirato e partenza del pistone, il quale infatti non deve essere caricato all’indietro prima dello sparo.

Questo attribuisce un feeling diverso durante i tiri, soprattutto se si efettua dei tiri dinamici. la risposta è immediata.

un particolare del bolt arretrato

La carica del bolt avviene attraverso la maniglia che si innesta in un dentino posto dul dorso superiore del gear box

Mentre l’arretramnto elettrico avviene tramite denti in metallo posti sotto il bolt/cilindro/spingipallino esattamente come su di un pistone tradizionale, ergo, il “cilindro” del TOP  ha i denti, il pistone no e quest’ultimo viene caricato dal cilindro stesso, per rimanere arretrato come avviene per l’ hammer in un m4 vero…ingengoso. Chissà se questa idea non verrà sfruttata in larga scala anche senza shell come avviene per i GBB? Per il Top infatti esiste anche un adattatore che permette di utilizzare questo sistema con caricatori  senza le shell.

l’hop up si regola rimuovendo il guscio inferiore della canna.

la regolazione dell’ hop up è molto accurata.

Infine i BB si inseriscono all’interno delle shell (bossoli), dal retro, incastonandoli su tre guide.

Le prove sul campo hanno dimostrato che il fucile spara molto accuratamente.

Le nostre conclusioni sono che siamo di fronte ad un elemento di innovazione per quello che riguarda il sistema gear box e che darà sicuramente degli spunti alle case, che producono sempre di più in funzione di una riproduzione fedele delle armi vere. L’uso delle shell (bossoli), può dare degli ottimi spunti per ricostruzioni, simulazioni, allenamenti di tiro dinamico e di fast reload o reazione ai jam (inceppamenti dai quali, come i fucili veri, anche questo Top non è immune), che ricreano sicuramente un pelo in più l’atmosfera un pò più complessa che si incontra ad utilizzare armi autentiche. Difficile vedere un’applicazione delle shell in giocate tra i boschi……..ma i collezionisti saranno entusiasti.

Voto finale 7.0

ecco il linck dove comprarlo in ITALIA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...