Z-Comtac II Headset

La Z-Tactical ,marchio di Hong Kong, propone la sua rivisitazione delle famose ComtacII della Peltor. Vengono distribuite in italia attraverso la ELMENT da diversi rivenditori specializzati.

Le cuffie arrivano in una scatola robusta e ben inpacchetate con l’aggiunta di un profilo di gommapiuma per tenerle ferme durante il trasporto.

Nella scatola sono presenti solo le cuffie senza pile e senza istruzioni (almeno in quella che ci è arrivata dal fornitore italiano) e l’immancabile sacchettino antiumidità della silicagel.

L’assenza di un bugiardino dispiace perchè è sempre meglio leggere le giuste raccomandazioni.

CARATTERISTICHE TECNICHE

Le auricolari sono in plastica abbastanza grezza non troppo rifininta, senza la presenza di nessun logo e le cuffie ci sono arrivate con i gusci porta pile aperi e sciolti nella scatola.

L’alloggiamento delle batterie (due, tipo AA stilo), è situato su entrambi i lati delle cuffie e questo garantisce, rispetto ad altri modelli, una buona ripartizione dei pesi che a volte viene sottovalutata, ma che durante usi prolungati fa la differenza.

Le batterie vengono trattenute da due lamele di contatto (non è presente la solita molla del polo negativo che dovrebbe garantire maggiore stabilità nel tempo evitando le deformazioni, tuttavia sono inserite in un alloggiamento stretto che non dovrebbe far ballare troppo la pila),  la chiusura dello scomparto avviene per pressione, tramite due coperchi di plastica e gomma rossa morbida, che fà da guarnizione e dovrebbe evitare l’infiltrazione dell’acqua all’interno.

La durata delle pile viene garantita dalla casa intorno alle 250 ore circa (verificheremo), e questo sarebbe un ottima caratteristica.

STRIP OFF

Le due parti a contatto si chiudono attraverso una pressione costante e intensa e la profondità della guarnizione, oltre ai due ring stampati su di essa, dovrebbero garantire un buon livello di isolamento dall’umidità e dall’acqua vere nemiche delle pile.

Rimanendo in zona, a pochi centimetri sotto l’alloggiamento della batteria di SIN,  trova posto lo swich dei comandi. Il funzionamento è molto semplice e intuitivo. Chiunque abbia usato un puntatore Eotech sa che per accenderlo e spegnerlo si devono premere i due tasti grossi in contemporanea, ecco, qua si tratta della stessa cosa. Premendo per un paio di secondi i due tastini si sente un lungo bip che ci comunica che la cuffià è accesa altrettanto si fa per spegnarle.

Una volta accesa si puo incrementare il volume dei microfoni di tre punti partendo dal livello più basso (quindi 4 livelli di volume, basso, 1° scatto medio basso, 2° scatto medio alto, 3° scatto alto).

Non si interviene sul volume della trasmissione radio, ma sul volume dei due microfoni ambientali stereo, posti frontalmente su ogni auricolare.

N.B. Il volume della trasmissione radio va sempre regolato prima a monte sulla radio stessa, ma questo non è un male, perchè permette di gestire in maniera ideale il mix finale di suono interno(trasmissione radio) e suono esterno (ambientali).

I due microfoni anteriori sono attivi e permettono, una volta che la cuffia è accesa, di monitorare e amplificare attraverso un gain, il suono proveniente dall’ambiente esterno, fornendo una buona immagine tridimensionale del suono.

Questa soluzione consente di non rimanere inscatolati all’interno delle cuffie e quindi addirittura incrementa le capacità dell’udito. Inoltre per evitare che un gain alto possa ledere le nostre orecchie, è stato implementato un sistema elettronico chiamato ACTIVE-VOLUME. Nel momento di un forte rumore esterno o alla ricezzione di una comunicazione radio , un limiter interno elettronico, costringe immediatamente il volume del segnale entrante esterno ad un abbassamento di 30 dB. e lo mantiene tale per la durata del segnale e per ancora circa un secondo dopo la  sua scomparsa, riallineando poi automaticamente i dB. al volume precedentemente impostato , senza dover intervenire manualmente in alcun modo.

Questa gestione elettronica di gain e limiter, permette una fruizione dinamica del segnale molto interessante e pratica e nello stesso tempo protegge l’udito dai suoni dolorosi e forti come un esplosione, consentendo inoltre di non perdere la concentrazione e le parole delle comunicazioni di squadra.

NB ( non è uno strumento professionale, l’utilizzo di tali strumentazioni con armi da fuoco, non garantisce una protezzione eficace, si consiglia l’uso esclusivo per la pratica del softair.)

L’incremento del gain ambientale inoltre è molto forte, e nella media, vi verrà di usarlo sul primo livello, quello medio basso, che in pratica è la simulazione del volume naturale senza cuffie.

STRIP OFF

Il sistema di amplificazione avviene tramite due microfoni sensibili messi al fondo di due trombette, il tutto protetto da una spugnatta per evitare disturbi dovuti al vento.

Proseguendo troviamo le auricolari che presentano una classica forma ovale e che, nella parte adibita al contatto con le orecchie, propongono due cuscinetti imbottiti e rivestiti da una plastica morbida e di colore leggermente più tendente al marrone.

I conetti  auricolari invece sono protetti da una retina di tessuto molto ben fatta.

La qualità audio stereo e l’isolamento dei cuscinetti, durante la ricezzione, è ben studiata e buona, permettendo di capire nel dettaglio le parole dette dall’interlocutore

La regolazione dell’altezza delle auricolari, rispetto alle diverse forme della testa, è assegnata alle astine d’acciaio che si immergono  in due cappucci di gomma, situati in cima a due braccini di plastica.

I due cappucci sono di gomma molto dura e quindi la regolazione risulta molto stabile,  l’atrito esercitato dalle gomme sulle astine richiede infatti uno sforzo notevole durante la  regolazione e quindi garantisce la loro stabilità nel tempo.

La caveria è assistita tramite alcune fascettine di gomma, che evitano il loro gioco libero e le proteggono da rotture dovute a torsioni continue, oltre ad isolarle dal viso o da altri elementi esterni come ad es. i lacci di un elmetto, e facilitano notevolmente la snellezza dello strip on/off dell’atrezzatura.

La fascia di congiunzione delle astine che fa da ponte, è in acciao cromato ed è rivestita da un guanto in finta pelle nera ben cucito e morbido al tatto.

La parte inferiore delle astine invece è in platica grezza e ed è la cosa che lascia più a desiderare, qui infatti, dove c’è più lavoro, sarebbe stato meglio utilizzare un materiale più resistente, o almeno questa plasica non appare troppo resistente e quindi, se si verificassero rotture a questi lielli, la cosa comprometterebbe tutto il resto e questa è una grossa pecca .

Attaccata all’ astina inferiore SIN, troviamo l’asta del microfono, che ha la capacità di ruotare attorno all’asse dell’astina stessa, per un escursione libera di 360°, mentre in pratica pratica, una volta vestite le cuffie,  solo di 190° e solo in senso orizzontale. Non è presente la possibilità di alzarla verticalmente. Per muoverla in senso verticale possiamo intervenire invece sul corpo del asta del microfono.

L’asta è realizzata con un o Snake snodabile di metallo rivestito da gomma,  molto pratico e stabile.  Alla fine dello Snake è posto il microfono, protetto da una gomma piuma anti vento.

STRIP OFF

Il microfono è paitto, con aperture ricche di forellini su entrambi i lati delle due superfici piane, un O ring di gomma trattiene la spugnatta anti vento ben saldamente ancorata all’asta.

Il cavo del microfono viaggia esternamente e in fine,  si connette con un doppio mini jack alle cufie nella parte posteriore SIN, in prossimità dell’alloggiamento delle batterie. Questa scelta non è da sottovalutare, perchè dà la possibilità di disconnettere dalle cuffie il micorfono e magari sostituito con altri sistemi di ricezzione.

Lo spinotto  che va alla radio è di tipo militare e necesita l’ausiglio di un riduttore per essere utilizzato con le più diffuse Midland. Esistono in commercio diversi PTT ( pres to talk) che si possono accquistare sul mercato italiano e estero e di cui vi faremo una recensione più avanti.

In conclusione la replica delle cuffie COMTAC II, prodotte della Z-Tactical e distribuite dalla Element è una buona realizzazione, considerando il prezzo non troppo esoso che siaggira intorno alla settantina di euro, ragruppando diverse tecnologie utili conme il gain ambientale e la funzione ACTIVE-VOLUME anti shock, uniti ad una buona qualità di comunicazione/ricezzione audio, Z-COMTAC II è un prodotto che ci ha interessato e che pensiamo di proporvi per incrementare il livello professionale delle giocate.

Sopratutto dove la comunicazione radio è indispensabile, questo prodotto fornisce sicuramente un ottima risposta pratica.

Buon divertimento!

Voto finale 7.0

1 Comment

  1. I truly love yoour website.. Exxcellent colors & theme.
    Did you make tyis web site yourself? Please reply
    back as I’m attempting to create my own personal website and want to find out where you got this from or just what the
    theme is called. Thanks!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...